
Eccoci qui reduci dal lockdown ma soprattutto reduci da un’ernia. Oggi proviamo a scaldare le gambe andando alla scoperta del lago d’Iseo sulla ciclopedonale Vello-Toline. E’ un tragitto di soli 4.5 km realizzato sulla vecchia strada carrabile che però sa regalare scorci mozzafiato.

Distanza
4,5 Km

Dislivello
10 m

Percorso
Lineare

Itinerario
Pedonale e ciclabile
Partenza
La ciclabile parte da Vello di Marone. Purtroppo non c’è molta scelta per lasciare la propria auto ed i pochi parcheggi sono a pagamento. Noi ci siamo stati la settimana di ferragosto e non abbiamo avuto problemi, ma c’è davvero poco posto. In alternativa potete parcheggiare lungo la litoranea tra Marone e Vello. A Vello in prossimità del parcheggio a pagamento, poco prima dell’inzio della ciclabile, è possibile noleggiare le biciclette (parcheggio/noleggio della Giuly).
Come arrivare
E’ possibile raggiungere Vello in auto: dall’autostrada A4, uscita Palazzolo sull’Oglio, seguire le indicazioni per Iseo e poi per Sulzano percorrendo la vecchia litoranea passando per i paesi di Sulzano, Sale Marasino ed infine Marone. Qui invece di prendere la galleria uscire in direzione di Vello.
In treno: Stazione di Vello, Stazione di Toline
Attrazioni durante il percorso
La Ciclabile corre a ridosso del lago. Pedalerete costantemente affascinati dall’acqua e dal paesaggio che ogni curva vi rivelerà. Lasciata l’auto si raggiunge la ciclabile su strada a basso traffico. La ciclabile a Vello comincia con l’attraversamento di una galleria e da qui il percorso si snoda in sede propria e protetta. Bisogna pedalare lentamente per gustarsi il panorama oppure potete fermarvi per un pic nic o a prendere il sole. Essendo il tragitto molto breve, dopo pranzo noi abbiamo abbinato una passeggiata alla ricerca della panchina Gigante nr 74. Dovete riprendere l’auto e puntare il Navigatore verso Maspiano o Sale Marasino. Ci sono infatti due possibilità: si può parcheggiare nella frazione di Maspiano (via Maspiano, vicino alla chiesa di San Giacomo) e percorrere a piedi la strada poco trafficata fino all’imbocco del sentiero. Questo percorso dura circa 40 minuti, è in salita ma non impegnativo. Per chi volesse accorciare l’itinerario si può continuare su via Maspiano in auto e parcheggiare sul ciglio della strada in prossimità delle indicazioni del sentiero. Da qui in 10 minuti si raggiunge la Big Banch per ammirare Monte Isola e il lago tornando bambini.
Il percorso in pillole
- Partenza: Vello di Marone
- Arrivo: Toline di Pisogne
- Dislivello: 10 m
- Chilometri: 5 km circa (A)
- Tempo percorrenza: circa 30 minuti
- Parcheggi: Vello di Marone
- Percorso: lineare su pista dedicata
- Quando: tutto l’anno
- Punti di Ristoro: Jazz Cafè
- Attrazioni lungo il Percorso: vista lago, possibilità di pic nic e di prendere il sole
- Da abbinare: Monte Isola (a piedi o in bici); Ciclabile della Val Camonica.