[2015-2016-2019]

Tra le ciclabile nell’alto lago di Como ci mancava di parlare della val Chiavenna. E’ una valle a cui siamo affezionati e che abbiamo pedalato diverse volte e in diverse modalità: in coppia fino al confine, in famiglia con carretto follow me tandem e bambini pedalanti fino alle cascate di Piuro… e si, perchè il percorso ve lo costruite in base alle vostre esigenze e considerate che è servita da treno e autopostale. A voi la scelta!

Distanza

23 km [A]

 

Dislivello

200 m

Percorso

Lineare

Itinerario

Ciclabile

Partenza

La nostra partenza è solitamente il Lago di Novate Mezzola presso Verceia per garantire un chilometraggio (A/R) adeguato ai bambini fino alle cascate di Piuro . Sulla strada trovate diversi punti dove lasciare l’auto.

Come arrivare

In auto: Da Milano/Lecco: percorrere la SS 36. Al bivio tra Val Chiavenna e Valtellina seguire per la Val Chiavenna fino a Novate Mezzola/Verceia.

In treno:  prendere il treno RR per Colico/Tirano. Se partite oltre Colico è necessario fare un cambio con un RR per Chiavenna. Assicurarsi che preveda il trasporto bici.

Il percorso

La ciclabile della Valchiavenna si snoda da Colico attraverso Pian di Spagna  raggiungendo facilmente Chiavenna con una leggera pendenza dopo Gordona e sale fino alla dogana di Castasegna attraversando la Val Bregaglia fino al confine Svizzero. In questo secondo tratto le pendenze si fanno sentire ma il paesaggio sicuramente merita. Con i bambini però consigliamo di raggiungere Chiavenna o eventualmente con uno sforzo in più e un pochino di salita le cascate dell’Acqua Fraggia dove i bambini potranno anche rinfrescarsi. ATTENZIONE che attualmente l’ingresso è contingentato, per cui informatevi bene prima di partire.

L’ultima volta che abbiamo pedalato questa ciclabile  siamo partiti da Verceia appunto e abbiamo pedalato fino a Piuro con un chilometraggio adatto ai nostri bambini che allora avevano 7 e 4 anni. Ovviamente la piccola aveva la riserva del follow me tandem che abbiamo sfruttato da Gordona fino a Piuro.

Da Verceia si pedala per un piccolo tratto lungo la sponda del lago di Novate Mezzola che garantisce scorsi e foto formidabili. Lasciato il lago ci si immerge nella piana che porta Chiavenna pedalando a fianco del fiume Mera. Dove ci si scosta dal fiume si pedala comunque sempre in sicurezza. Il tragitto è sempre pianeggiante in sede protetta e a tratti presenta qualche rettilineo un pò noioso. In zona Gordona prestate attenzione perchè bisogna cambiare la sponda del fiume spostandosi su quella destra. Se tenete la sinistra arriverete comunque a Chiavenna, ma il percorso è poco adatto ai bambini per pendenze e fondo sterrato. Si continua a pedalare lungo il fiume e la pendenza inizia a aumentare leggermente. Non lo percepirete in modo evidente ma al ritorno godrete della leggera discesa. Alle porte di Chiavenna si attraversa un ponte in legno e si piega verso destra. Oltrepassato il centro sportivo si pedala su strade promiscue fino a raggiungere l’arco che ci introduce nell’area pedonale della bella Chiavenna. Attraversiamo Chiavenna con clama spingendo le nostre biciclette. Appena fuori dal centro in zona castello re-inforchiamo le bici e proseguiamo verso Piuro. Si oltrepassa il semaforo davanti al castello  e si tiene la destra. Ci si addentra nei sassi tipici della zona: siamo sotto l’area delle Marmitte dei Giganti. Qui si deve affrontare un piccolo strappetto e poi di nuovo in piano costeggiando il fiume si raggiunge Prosto, con i suoi crotti, i suoi biscotti, la sua chiesa e il suo ponte.  Oltrepassato il ponte si tiene la destra. Successivamente a sinistra si stacca una deviazione per le cascate. In alternativa continuate a destra: ci si addentra in una bella zona ombreggiata, ricca  di vegetazione.  Le pendenze cominciano a farsi importanti – almeno per i bambini – ma presto vediamo in lontananza le cascate che raggiungiamo retrocedendo un pochino in discesa su strade secondarie e la SS che porta in Svizzera. Qui una bel prato ombreggiato si presta benissimo per un pic-nic. In alternativa consigliamo una sosta a un crotto.

Il percorso in pillole

  • Partenza:  Verceia
  • Arrivo: Cascate dell’Acqua fraggia (Borgonovo)
  • Dislivello:  200 m ca
  • Chilometri: 23  km   [A]
  • Tempo percorrenza: 2 h (A)
  • Come Arrivare: mezzi propri o treno
  • Percorso: Lineare. Prevalentemente in sede propria e asfaltato. Qualche tratto sterrato e su strade secondarie.
  • Quando: aprile – ottobre.
  • Punti di Ristoro: nei paesi attraversati. Da segnalare i Crotti.
  • Attrazioni: Lago di Novate Mezzola, Chiavenna, Cascate dell’Acqua Fraggia, Marmitte dei giganti, crotti.
  • Collegamenti: Sentiero di Valtellina e  Pian di Spagna