Questo tragitto ciclopedonale parte da Zogno e arrivo a Piazza Brembana. Ci porta alla scoperta del vasto patrimonio culturale e naturalistico della Val Brembana. La pista è stata in gran parte ricavata entro il percorso dismesso della Ferrovia, interrotta il 17 marzo del 1966 dopo ben 60 anni di servizio.

La nostra prima volta sulla Ciclovia della Val Brembana fu nel 2013 e ricordo che cercavo (senza successo) di fotografare il primo dentino di Pietro. Ci siamo tornati nel 2017 anche con Vittoria e ieri: è sempre diverte pedalare nelle gallerie! Devo aggiungere che negli anni è anche migliorata diventando sempre più a misura di famiglia! Non vi resta che provarla!

Distanza

21  Km (A)

Dislivello

+ 181 m

Percorso

Lineare

Itinerario

Ciclabile

Partenza

La Ciclova della Val Brembana parte dal paese di Zogno, presso la piazza dove fanno il mercato. Inserite nel navigatore piazza mercato oppure via degli Alpini. Qui c’è un grande parcheggio con un grande parco giochi e un Conad nel caso voleste prendervi qualcosa. Il sabato c’è il mercato appunto, quindi armatevi di pazienza e per trovare parcheggio e per scaricare le vostre biciclette tra le manovre delle sciure che vanno e vengono dalle bancarelle. La ciclabile parte In fondo al parcheggio, dopo il cavalcavia.

Come arrivare 

In auto:  autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Dalmine, si percorre la superstrada in direzione Valle Brembana, superato il lungo cavalcavia di Sedrina ed una breve galleria si arriva a Zogno, dopo due curve, al semaforo, svoltiamo a destra invia Pietro Ruggeri, percorsi 100 metri svoltiamo a sinistra ed entriamo nell’ampio parcheggio di fronte a noi.

 Il percorso

Il fondo della ciclovia è asfaltato e a doppia corsia.  E’ percorribile con qualsiasi tipo di bicicletta e per la maggior parte corre in sede propria presentando qualche attraversamento stradale e qualche tratto su strade promiscue. Con un pò di attenzione in questi tratti, è assolutamente percorribile con bambini, in quanto la pendenza è sempre molto lieve ad eccezzione di qulache ripido strappetto di pochi metri. Imbocchiamo la ciclovia in fondo al parcheggio. Il primo tratto corre parallelo alla strada ma più in basso, dopo 2 Km circa troviamo la prima della serie di stazioni del treno della valle Brembana che cento anni fa collegava tutta la valle alla città.  Qui trovate anche una fontanella. Arriviamo alla strada che attraversiamo e proseguendo su ciclabile poco dopo teniamo la destra e  attraversiamo il fiume Brembo su un ponte di legno recente e poi pieghiamo sinistra. Dopo circa 5 km raggiungiamo San Pellegrino. Anche qui c’è un tratto di percorso su strada promiscua. Vi segnalo, nel caso vogliate accorciare qualche chilometro e evitare brevi sali-scendi, un altro parcheggio in prossimità dell’ex stazione di San Pellegrino e  2 km dopo il paese un’area camper e un area sosta con chiosco self service e un piccolo parco giochi. Da qui accendete le luci perchè inizierete a trovare le gallerie fino alla fine del percorso: infatti l’ultima galleria sbuca proprio a Piazza Brembana. In tutto le gallerie sono 12, più o meno lunghe. Sono tutte  illuminate e scavate nella roccia il che le rende belle fresche. Raggiunto San Giovanni Bianco percorriamo ancora qualche metro di strada promiscua compreso l’attraversamento della galleria a senso unico alternato. Appena usciti dalla galleria la ciclabile piega subito a sinistra in lieve salita, superiamo quindi la Centrale Idroelettrica. Al chilometro 13 circa siamo a Camerata Cornelio dove troviamo un bel parco giochi proprio sul Brembo. Qui potete fermarvi per una sosta, un pic-nic o semplicemente per bagnare i piedi nel fiume. L’area è anche attrezzata con toilette. Proseguendo dopo un brevissimo strappetto ci troviamo di nuovo su un tratto promiscuo: appena dopo la curva fate attenzione perchè bisogna attraversare in quanto la ciclabile prosegue  sulla sinistra verso Lenna.  Prima però attraversiamo un ponticello e ci troviamo all’Agriturismo Ferdi. Proseguiamo e riattraversiamo un altro ponticello in sasso, questa volta, con una pendenza non indifferente. Troviamo quindi un attraversamento ciclabile e un tratto in leggera salita. A Lenna c’è un altro parco giochi prima dell’ultima galleria di 304 m che ci separa da Piazza Brembana. A Piazza Brembana facciamo un breve salto alla vecchia stazione ora parcheggio dei bus, ma ci aspetta il bellissimo paco giochi per il pranzo al sacco. Anche qui è presente l’acqua sia dentro che fuori il parco giochi e c’è un gabinetto a gettoni. E ora vi aspettano 21 chilometri di leggera discesa! 

 

Il percorso in pillole

  • Partenza:  Zogno presso la Piazza del Mercato
  • Arrivo: Piazza Brembana
  • Dislivello: +181 m
  • Chilometri: 21 circa (A)
  • Tempo percorrenza: 1:30 h ca (A) soggettivo
  • Come Arrivare: mezzi propri 
  • Parcheggi: Piazza Mercato / Via degli Alpini (Zogno)
  • Percorso: Lineare 
  • Quando: Tutto l’anno 
  • Punti di Ristoro:  2 chioschi lungo la ciclabile + 1 con macchinette automatiche, bar nei paesi attraversati
  • Acqua lungo il percorso: si
  • Attrazioni: Gallerie lungo il percorso, Parchi gioco, Fiume Brembo, Terme di San Pellegrino
  • Ciclabili collegabili: Sombreno –  Zogno (10 km)