[giro del 26.06.2022]

La pista ciclabile della Valle Seriana è un vero gioiellino da pedalare in famiglia. Sarà che avevo letto un sacco di commenti negativi e critiche per via di alcuni ponti chiusi ma a noi è piaciuta UN BEL PO’. La pista si snoda per 31 km lungo il fiume Serio da Ranica  a Clusone dove prosegue con la pista dell’Alta Valle Seriana (che ancora ci manca all’appello). 
A oggi da notizie web sembra che hanno riaperto tutti i ponti!!!

Ricordatevi di portare costume e scarpette da scoglio per un bagnetto nelle acque fresche del Serio!

Noi dopo averla lasciata incompiuta per ben due volte abbiamo scelto di partire da Cene accorciando di circa 10 km il tragitto.

Distanza

20  Km (A)

Dislivello

+ 236 m

Percorso

Lineare

Itinerario

Ciclabile

Partenza

La Ciclabile della Val Seriana parte dal paese di Ranica, ma come accenavo sopra questa volta siamo partiti da Cene.

Abbiamo lasciato l’auto in un parcheggino di fronte al Chiosco dove c’è anche un noleggio bike. Coordinate gpx: 45.78396613864299, 9.822312013424458. Le biciclette  sbucano proprio da di fronte al parcheggio: ci troviamo proprio SULLA ciclabile!!!

Come arrivare 

In auto: Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, proseguire in direzione Valle Seriana, superata la rotonda delle Valli, prendere la Provinciale SP35 seguendo le indicazioni per Clusone, seguire per Cene o per uno dei paesi affacciati sul serio, come meglio preferite in base alle vostre gambe.

In treno + tram: raggiungere la stazione di Bergamo. Da qui prendere il tram delle valli dove è possibile caricare un max di 4 biciclette. Questa soluzione è valida per chi parte da Ranica.

Il percorso

Questa ciclovia è il frutto del recupero di parte del  vecchio sedime della ferrovia della val Seriana, attiva fra il 1884 e il 1967 che  collegava la città di Bergamo con Clusone. Inizialmente le locomotive erano a vapore, poi furono sostituite gradualmente nel 1947 con litorine diesel. Nel 1967 la linea fu dismessa e rimase abbandonata per decenni quando nei primi anni 2000 iniziarono a costruire alcuni brevi e frammentati tratti della ciclabile sul vecchio sedime ferroviario.
Successivamente la ciclabile venne ampliata e spostata per dare spazio all tramvia elettrica TEB Bergamo-Albino completata nel 2011.
Il fondo della ciclovia risulta essere prevalentemente sterrato e con leggero dislivello soprattutto negli ultimi chilometri dove si ha una pendenza costrante del 3/4 %. Il percorso presenta diversi  attraversamenti a cui è necessario prestare attenzione soprattutto se si pedala con bambini al seguito. Inoltre  quando l’abbiamo percorsa noi  il ponte a Vertova in prossimità del chiosco e del parco giochi era chiuso: la deviazione ci ha fatto pedalare per un breve tratto su strada fino alla zona industriale dove abbiamo ritrovato la ciclabile in un punto molto suggestivo, ovvero presso  Il Caselì del Lomaga che offre servizi di caffetteria, ristorazione. La struttura è attrezzata con tavoli, ombrelloni e un’area giochi per bambini e sotto il ponte si trova una pozza dove è possibile fare il bagno. Noi proseguiamo diritti oltre il ponte e pedaliamo sempre immersi nella natura. La ciclabile alterna tratti sterrati ad alcuni pezzi asfaltati si susseguono i paesini affacciati sul Serio e si incrociano anche un paio di parchetti con fontanella dove far riposare ii bambini e ricaricare le borracce. Il fiume Serio è sempre al nostro fianco! Arrancando un pò in salita sotto il sole arriviamo finalmente a Clusone giusto per l’ora di pranzo. Seppur la ciclovia sia indicata da un minimo di cartellonistica il termine di questo tratto non è anonimo e non  minimamente segnalato, ma è ben visibile la rotonda con la scritta Clusone a caratteri cubitali che vi fa capire che il primo pezzo è concluso. Se proseguite diritti vi aspettano altri 24 km circa della tratta dell’Alta Valle. Noi ci rifocilliamo ad un bar a Clusone e poi pronti per la discesa che viene interrotta solo da un gelido bagno al fiume.

 

Il percorso in pillole

  • Partenza:  Cene
  • Arrivo: Clusone
  • Dislivello: +236 m
  • Chilometri: 20 circa (A) da Cene
  • Tempo percorrenza: 2 h ca (A) soggettivo
  • Come Arrivare: mezzi propri, oppure treno+tram solo fino a Ranica
  • Parcheggi: Cene presso Chiosco
  • Percorso: Lineare 
  • Quando: Tutto l’anno 
  • Punti di Ristoro:  presenti nei paesini attraversati. Lungo la ciclabile in in prossimità dell’area Camper appena prima di Clusone
  • Acqua lungo il percorso: si
  • Attrazioni: Parchi gioco, Fiume Serio, Fauna
  • Ciclabili collegabili: Alta  Valle Seriana – Ciclabile Bergamo-Ranica, Ciclovia della Valle del Riso