Oggi pedaliamo in Valsassina: un facile tracciato lungo il fiume Pioverna, ai piedi delle Grigne, che vi porterà refrigerio in estate permettendovi anche il bagno. Qui il costume è d’obbligo!  Quando ancora non fa troppo caldo per fare un tuffo nel fiume, i piccoli di Gambe all’aria suggeriscono un paio di stivaletti per poter entrare comunque in acqua a costruire dighe!

Distanza

14 Km (A)

Dislivello

+180m

Percorso

Lineare

Itinerario

Pedonale e ciclabile

Partenza

Ufficialmente la ciclabile comincia a Pasturo in prossimità della sede della Comunità Montana. Qui troverete un ampio parcheggio dove lasciare la vostra auto e scaricare le biciclette mentre i vostri figli si divertono al parco giochi antistante il parcheggio. Termina a Taceno in località Tartavalle. Ovviamente la si può percorrere in entrambi i sensi (Pasturo -> Taceno o viceversa Taceno -> Pasturo). Se siete con bambini vi consigliamo di fare come noi: partire da Taceno risalendo verso Pasturo così il ritorno sarà più facile e in leggera discesa. La ciclabile è comunque accessibile in diversi punti dalla strada principale alcuni dei quali segnalati,  per cui potete costruire il percorso a vostro piacimento. Presenta una lieve pendenza con un paio di piccolissimi strappetti.

 Come arrivare

E’ possibile raggiungere la ciclabile in auto. Da Milano: seguendo la  SS 36 per Lecco uscita Valsassina,  da Bergamo seguendo  percorrendo la  SP 342 per Cisano e poi la SP 639 per Lecco e a seguire la Valsassina e da Sondrio seguendo la SS 38 fino a Colico e poi la  SS 36 per Lecco, uscita Bellano.

 

Attrazioni durante il percorso

I piccoli corsi d’acqua come il Pioverna e i sassi hanno sempre un’attrazione magnetica sui bambini e dalla loro fantasia scaturiscono sempre costruzioni superlative e  opere di alta ingegneria, come le dighe.  Lungo il percorso potrete fermarvi a fare una sosta a vostro piacimento lungo le sponde del fiume oppure presso le aree attrezzate con tavolini e a volte griglie o se preferite presso i chioschi.  Immancabili sono i pachi gioco: 3 lungo il percorso. A Introbio poco distante dalla palestra di roccia c’è la cascata di Sprizzotolo dove scattare qualche foto di rito. Nel comune di Primaluna  il bordo pista è attrezzato col percorso vita per cimentarsi con qualche esercizio. Non manca inoltre la possibilità di osservare i cavalli e perchè no di cambiare la sella e cavalcare per qualche ora un cavallo al posto della bicicletta.

 

 

Galleria fotografica

Il percorso in pillole

  • Partenza: Pasturo (Sede della Comunità Montana)
  • Arrivo: Taceno (località Tartavalle)
  • Dislivello:  +180 m
  • Chilometri: circa 14.
  • Tempo percorrenza: circa 1,5h
  • Come Arrivare: mezzi propri
  • Parcheggi: all’inizio e alla fine della ciclabile; Pasturo zona palestra di roccia; Primaluna, scendere per Via Caraletta, zona Tennis; Cortenova, dal ponte che porta a Prato S. Pietro oppure  presso la Banca della Valsassina.
  • Percorso: Lineare 
  • Quando: marzo-novembre
  • Punti di Ristoro: Formaggeria Carozzi (Pasturo), Chiosco Chiosquito  (Primaluna), Chiosco Il ciclamino delle Grigne (Primaluna). 
  • Attrazioni lungo il Percorso: Parchi Gioco, Fiume Pioverna, Cascate di Sprizzotolo, passeggiate  a cavallo; percorso vita, aree per pic nic.