
[23 settembre 2022]
Giornata bigia, però ancora caldina e forse senza pioggia. Che si fa? Nel pomeriggio inforchiamo la bicicletta e andiamo a pedalare al Parco di Monza.
Il parco è molto grande, sono più di 700 ettari e ospita Ville, cascine, mulini, parchi gioco, percorsi ciclabili, un centro ippico, il celebre Autodromo nazionale di Formula 1, oltre a un’incredibile varietà di flora e fauna: qui gli scoiattoli ti attraversano la strada!

Distanza
13 km

Dislivello
20 m

Percorso
Ad anello

Itinerario
Partenza
Il Parco ha tre ingressi principali:
- viale Brianza a Monza
- via Enzo Ferrari a Vedano al Lambro
- via Farina a Villasanta
Gli ingressi di Monza, Vedano al Lambro e Villasanta sono dotati di un parcheggio annesso. Oltre agli ingressi principali, numerosi sono gli accessi pedonali.
Noi siamo partiti da Villasanta.
Come arrivare
In auto: da Lecco si può raggiungere Villasanta percorrendo la SS639 e la SS342 passando per Merate/Osnago/Arcore, oppure dalla SS36 seguendo poi per Casatenovo, Lesmo, oppure ancora raggiungere il parco tramite la SS 36 fino Lissone e poi proseguire per Vedano al Lambro.
In treno: il parco è raggiungibile anche in treno sfruttando le stazioni ferroviarie di Villasanta o Monza.
Il percorso
Nel parco non c’è un percorso, è un intreccio di strade e sentieri che ti portano a scoprire la sua bellezza, nonchè a pedalare sulla famosa curva “parabolica” dell’ autodromo.
Noi, partiti poco informati, abbiamo seguito una traccia trovata on-line giusto per fare un anello con l’obiettivo di portare i bambini sulla “parabolica” che ha risvegliato l’infanzia di papà: questa curva del vecchio circuito di Monza è praticamente un MURO. Ha una pendenza di circa l’80% tale da poter essere percorrsa solo a grande velocità. Si fatica ad arrivare in cima persino a piedi…
Potete però pedalare a zonzo prendendo la strada o il sentiero che più vi ispira al momento o seguire le indicazioni per andare a visitare le bellezze storiche – artistiche e naturali che racchiude il parco.
Sono segnalati 4 percorsi podistici che iniziano tutti dal viale dei Tigli. Sono: giallo 3 km, blu 5 km, rosso 10 km e verde quello della mezza maratone reale.
Se non avete le bicilette, potete tranquillamente noleggiarle, oppure optare per un risciò o un giro in trenino. Info qui: https://reggiadimonza.it/noleggio-bici/
Oltre a ospitare l’autodromo, il parco ospita la bellissima Villa Reale e i suoi giardini. Attenzione però che qui le biciclette non possono entrare, nemmeno se condotte a mano.
A conclusione del giro nel parco vi consigliamo una breve pedalata sulla via principale di Villasanta, tutta colorata di ombrelli e un buon gelato alla gelateria Consonni: qui solo ingredienti bio. il gelato è buonissimo, peccato solo non ci sia nemmeno una panchina dove gustarselo.
Il percorso in pillole
- Partenza: Villasanta
- Arrivo: Villasanta
- Dislivello: praticamente nullo
- Chilometri: 13 km
- Tempo percorrenza: 2 h comprese le soste
- Come Arrivare: mezzi propri o treno
- Percorso: Ad anello
- Quando: tutto l’anno
- Punti di Ristoro: diversi punti ristoro all’interno del parco.
- Acqua: si
- Attrazioni: Villa Reale e i suoi giardini, Autodromo, Fattorie, Ville, Mulini. Info sul sito reggiadimonza.it
- Collegamenti: ciclabile del Lambro