Siete alla ricerca di panorami mozzafiato tra le prealpi Lecchesi? Ecco la meta giusta! Qui il vostro sguardo si perderà da un lato sui laghi di Oggiono-Annone e Pusiano e dall’altro su “quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno.” Qui vi presentiamo il nostro giro, ma il Parco del Monte Barro è un intreccio tra cui scegliere.

Tempo

2h (A)

Dislivello

+437m

Percorso

Lineare

Itinerario

A piedi

Partenza

La vetta del Monte Barro è raggiungibile attraverso diversi sentieri. Noi siamo partiti da Galbiate in località Fornace dove si trova un piccolo parcheggio antistante il sentiero. Nei mesi di maggior affluenza è possibile raggiungerlo tramite navetta.  In alternativa allungando un pochino il cammino potete parcheggiare l’auto nei pressi delle scuole elementari. Da qui imboccate la strada vs destra per qualche tornante e poi tenete la sinistra. Vi troverete di fronte a una ripida salita. Seguendo il sentiero troverete poi il percheggio da dove siamo partiti noi. Un’altra alternativa che parte sempre da Galbiate, da fare però con bambini più grandicelli, è il sentiero delle creste e se proprio siete pigri è possibile raggingere l’Eremo in machina/navetta e da qui raggiungere la vetta in circa un’ora.

Come arrivare

In auto: da Milano: Percorrendo la statale 36, uscire a Civate-Oggiono-Lecco lago. Poi seguire le indicazioni per Galbiate e la segnaletica del Parco.  Da Lecco: Percorrendo la statale 36, uscire a Pescate. Poi seguire le indicazioni per Galbiate e la segnaletica del Parco. 

In autobus: dalla stazione, le linee extraurbane D55 e LGV portano direttamente a Galbiate.

Il sentiero 302

Lasciato il parcheggio imbocchiamo subito il sentiero n. 302 che sale ripido in mezzo al bosco.   Qualche frase incisa nel legno allieta la salita.  In breve lo sforzo viene subito ripagato dalla vista sui laghi Briantei. Una panchina ci invita a fare una breve sosta. Da qui proseguiamo il cammino verso l’Eremo del Monte Barro. Una volta giunti qui ci aspetta ancora un’oretta di cammino per raggiungere la vetta. Il primo pezzo prosegue dolce lungo una mulattiera e raggiunta la “sella dei trovanti” il panorama inizia a regalarci qualche scorcio su Lecco. Poco più avanti il sentiero si divide: potete scegliere se proseguire salendo per il Giardino Botanico (più ripido ma con vista su Lecco) oppure tenere la destra. I sentieri poi si ricongiungono più avanti prima dell’ultimo sforzo. L’ultimo pezzo è abbastanza impegnativo ma il preferito dei bambini perchè gli sembra quasi di arrampicare, infatti in alcuni passaggi su rocce è richiesto l’uso delle mani. In alcuni punti bisogna prestare attenzione a chi viene nel verso opposto al vostro.

Galleria fotografica

Il percorso in pillole

  •  Partenza: Galbiate (località Fornaci)
  • Arrivo: Vetta Monte Barro (922m)
  • Sentiero: 302
  • Dislivello:  +437m
  • Tempo percorrenza: circa 2h (soggettivo)
  • Fonti d’acqua: no
  • Come Arrivare: mezzi propri o pubblici/navetta
  • Parcheggi: Scuole di Galbiate, Località Fornace, presso l’Eremo.
  • Quando: marzo-novembre
  • Punti di Ristoro: Eremo del Monte Barro
  • Attrazioni lungo il Percorso: Vista sui Laghi Briantei, Eremo del Monte Barro, Sentiero Botanico, Vista su Lecco e monti circostanti.
  • Ritorno: stesso sentiero dell’andata