7 novembre 21 …. eravamo pronti per andare a prenderci il foliage e un pò di neve alla Piana di Preda Rossa ma ahinoi hanno chiuso la strada! Abbiamo cosi cambiato mezzo e destinazione: il Ponte delle Chiatte dopo aver pedalata lungo l’alzaia del Naviglio di Bereguardo. 

Distanza

17  Km (A)

Dislivello

+ 50 m

Percorso

Lineare

Itinerario

Ciclabile

Partenza

Il Naviglio di Bereguardo parte dalla cittadina di Abbiategrasso e raggiunge Bereguardo dopo una ventina di  chilometri pianeggianti da pedalare lungo l’alzaia del canale. Leggevo che consigliano di  parcheggiare presso l’Esselunga. Noi invece siamo partiti da Morimondo: un piccolo borgo famoso per la presenza di un abbazia, molto carino da visitare. Abbiamo così accorciato l’ andata di 6 km, allungando poi fino al ponte delle Chiatte, 3/4  km fuori dal centro di Bereguardo. 

Come arrivare

In auto:  Puntate il navigatore su Morimondo parcheggio del cimitero.  Il paese è molto visitato e possiede  4 aree di sosta a pagamento : 4 , 00 €/die. Il parcheggio del cimitero è praticamente sulla ciclabile: è sufficiente attraversare la strada statale 526  che costeggia il cimitero e una stradina vi condurrà in pochi metri sull’alzaia del naviglio. Prendete quindi la destra in direzione Bereguardo. 

Il percorso

Se come noi pensi che sia un tragitto monotono, beh devo smentirlo sonoramente: provare per credere! Il percorso in effetti è praticamente diritto ed è impossibile perdersi, ma il susseguirsi di campi, cascine, colori hanno reso la pedalata in qualcosa di meraviglioso. Il tragitto è scandito dal chilometraggio da e per Bereguardo. Potrete cosi sapere chilometro dopo chilometro quanto vi separa dalla vostra meta. Per il paesaggio lascio “parlare” le foto. Al termine del naviglio vi troverete praticamente di fronte la Castello di Bareguardo: da qui tenete la destra, pedalate ancora  per tre / quattro chilometri e su strada raggiungerete il Ponte delle Chiatte. Com’è facile intuire, è composto da tante barche unite tra loro su cui è appoggiata una passerella che consente il passaggio a piedi, in bici e in auto. Se avete il pranzo al sacco è sicuramente suggestivo mangiare in riva al fiume: nel caso non foste attrezzati vicino al  castello c’è un panificio dove fare rifornimento. Se invece volete stare più comodi c’è qualche locale sempre in zona castello. Il ritorno segue esattamente lo stesso percorso dell’andata. Se però avete ancora energie per allungare di circa 10 km potete raggiungere e fare visita alla Certosa di Pavia. Purtroppo non ho trovato mezzi pubblici per poter pedalare qualche chilometro in più e rientrare coi mezzi quindi  abbiamo fatto dietro-front e ci siamo concessi una breve visita a Morimondo con la sua Abbazia. Morimondo è inoltre costellata di piccoli ristorantini, osterie e posticini carini dove mangiare fare una merenda o un aperitivo.

Il percorso in pillole

  • Partenza: Morimondo  
  • Arrivo: Bereguardo – Ponte delle Chiatte
  • Dislivello: +50 m
  • Chilometri: 17 circa (A)
  • Tempo percorrenza: 1:15 h ca (A) soggettivo
  • Come Arrivare: mezzi propri
  • Parcheggi: Parcheggio del cimitero di Morimondo
  • Percorso: Lineare 
  • Quando: tutto l’anno – sconsigliati i mesi estivi
  • Punti di Ristoro:  a Morimondo e Bereguardo
  • Acqua lungo il percorso: no
  • Attrazioni: Morimondo con la sua Abbazzia, Ponte delle Chiatte
  • Ciclabili collegabili: Naviglio Grande, Naviglio Pavese