
Con la calura di Ferragosto, abbiamo scelto di andare a pedalare in quota. Ci troviamo in Svizzera, nel cantone dei Grigioni, in Val Roseg. Il percorso è veramente adatto a tutti e con diversi mezzi: bicicletta, a piedi o in CARROZZA. E il paesaggio e davvero unico: sullo sfondo il ghiacciaio Roseg, e la punta Bernina rende tutto magico! E’ una gita da non perdere nemmeno in inverno.

Distanza

Dislivello

Percorso

Itinerario
Partenza
Per percorrere la Val Roseg bisogna raggiungere Pontresina (CH). Qui è possibile parcheggiare l’auto nei parcheggi vicino alla stazione. Attenzione che i parcheggi sono tutti a pagamento e si paga in Franchi svizzeri. Se non avete moneta svizzera potete usare la carta di credito contactless oppure cambiare qualche spicciolo in stazione. Il Sentiero comincia proprio appena prima della stazione ferroviaria.
Come arrivare
In auto: Pontresina è facilmente raggiungibile da Tirano attraverso il Passo del Bernina o dalla Valchiavenna/Val Bregaglia dal Passo del Maloja.
Treno + Bus: raggiungere in treno Chiavenna e poi prendere l’Autopostale con i rack per il trasporto biciclette (servizio disponibile in estate) per St. Moritz. https://www.postauto.ch/it/idee-per-escursioni/linea-maloja-bergell-bregaglia
Se volete esplorare la valle a piedi una bella idea è arrivare a Pontresina dal lato valtellinese, abbinando l’escursione ad un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina che collega direttamente Tirano a Pontresina.
Il percorso
La Val Roseg comincia proprio in prossimità della stazione di Pontresina, guardando la stazione sulla sx. Un bel cartello vi indica la direzione della vostra meta. In alternativa seguite le carrozze e cavalli che per tutto il giorno fanno avanti e indietro da Pontresina a Roseg. La valle è percorsa dal torrente Roseg che accompagna la strada sterrata e che attraverseremo un paio di volte. La “strada” è dedicata alle bici, carrozze o pedoni con passeggino, mentre per tutti gli altri c’è un sentiero parallelo che si ricongiunge negli ultimi 500 metri.
L’area compresa tra i 1500-2000 metri di altitudine è davvero splendida; immersa in un’incantevole paesaggio alpino dominato dal lariceto e da vaste abetaie. Il sentiero è sterrato ma ben tenuto. Sempre in leggera salita con qualche strappetto più impegnativo ma fattibilissimo in autonomia anche da bambini di 7/8 anni abituati a pedalare. Quasi subito si intravede sul fondo valle il ghiacciaio Roseg che si apre definitivamente alla nostra vista una volta raggiunto l’hotel Roseg. Da qui la vallata sembra infinita e volendo si può proseguire. Noi ci siamo fermati super soddisfatti a goderci il bellissimo panorama fino a sbirciare il Pizzo Bernina. La discesa su sterrato è stata la parte più divertente per i bambini e con un pizzico di fortuna abbiamo visto il trenino rosso. Poi, se ancora avete energie potete cimentarvi a provare la pista di PUMP TRACK proprio vicino al parcheggio!
Il percorso in pillole
- Partenza: Pontresina
- Arrivo: Roseg
- Dislivello: +194 m
- Chilometri: 7 circa (A)
- Tempo percorrenza: 1:00 h ca (A) soggettivo
- Come Arrivare: mezzi propri / treno+autopostale
- Parcheggi: Pontresina vicino alla stazione
- Percorso: Lineare
- Quando: in bicicletta da Aprile – Ottobre; a Piedi tutto l’anno
- Punti di Ristoro: Hotel Roseg
- Acqua lungo il percorso: no
- Attrazioni: Animali, torrente Roseg, passeggiata in Carrozza,
- Ciclabili collegabili: St. Moritz – lago ; Ciclovia dell’Inn dal Maloja